La
Grangia Lou
Praje sorge
in una conca
protetta nel
territorio
del Gran
Sauze,
circondata
da una
florida
vegetazione
che la rende
straordinaria
in un
contesto
suggestivo.
È una
grande casa
rurale
alpina,
costruita
tra la fine
del 1600 e
il 1800,
completamente
recuperata
nelle sue
parti
originali e
situata nel
comune di
Sauze
di Cesana
a 3,5 km da
Cesana Torinese
e dagli
impianti
sciistici
della
Via Lattea.
Sauze
di Cesana ha
origini
antiche dal
momento che
il suo nome
compare in
documenti
medioevali
in cui viene
chiamata
Salise
Cesanae e
Saude.
Le vicende
storiche e
politiche di
questo
piccolo
borgo vedono
il dominio
francese
prima (Sauze
fece parte
del
Delfinato e
all'interno
della chiesa
di San
Restituto
sono stati
rinvenuti
oggetti,
come il
fonte
battesimale
che ne
testimoniano
il patronato
straniero) e
quello
italiano poi
con il
passaggio ai
Savoia nel
1713
(Trattato di
"Utrecht").
La sua
posizione
strategica
per gli
scambi
commerciali
ne fece il
centro più
importante
dell’Alta
Valle, il
Gran Sauze,
fino a
quando nel
1962 un
devastante
incendio
distrusse
buona parte
del paese,
risparmiando
Lou Praje.
Oggi
Sauze
di Cesana è
un piccolo
comune di
montagna la
cui economia
si basa
essenzialmente
sul turismo.
Il
territorio
sotto il
controllo
del comune è
assai vasto
e comprende
centri
turistici
come il
moderno
complesso
residenziale
Grange Sises
ed i
bellissimi
borghi
montani di Rollieres e
di Bessen
Aut.
Comoda a
qualsiasi
tipo di
escursione,
in
particolare
in Valle
Argentera e
Val Thurà.
Per gli
amanti della
buona cucina
a pochi
passi si
trova un
ristorante-bar, per
gustare le
ricette
della
tradizione e
poco più in
là un centro
ippico per
gli amanti
dei cavalli.